Job Detail

Docente-ricercatrice/tore in architetture software per il web

Inseriert am: 27.09.2018
Docente-ricercatrice/tore in architetture software per il webScadenza: 14 ottobre 2018La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso presso il Dipartimento tecnologie innovative (DTI), per l’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN), con sede a Manno, una posizione di Docente-ricercatrice/tore in architettura software per il web. Grado di occupazione del 100% con un contratto a tempo indeterminato.

Mansioni



  • Attività di formazione nell’ambito del Bachelor di Ingegneria Informatica e della Formazione Continua.

  • Partecipare allo sviluppo di progetti innovativi di ricerca applicata nel campo dell’Information & Communication Technology.

  • Partecipare alle attività di acquisizione di fondi competitivi e stesura domande di finanziamento.

  • Contribuire attivamente allo sviluppo dell’Istituto.


Requisiti



  • Master in Ingegneria Informatica o titolo equivalente.

  • Almeno 5 anni di esperienza in progetti di sviluppo di sistemi e/o applicazioni Internet e mobile.

  • Conoscenza approfondita in linguaggi orientati agli oggetti e per la programmazione funzionale.

  • Competenze nelle tecnologie web front-end (HTML5, CSS3, Javascript) e back-end (Java, C#, SQL).

  • Ottime conoscenze di architetture software.

  • Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.

  • La conoscenza della lingua italiana è un requisito essenziale, la conoscenza di una seconda lingua nazionale costituisce titolo preferenziale.

  • La conoscenza del sistema universitario e/o del tessuto industriale svizzero costituisce titolo preferenziale.

  • Buone competenze relazionali e di team-work, coniugate alla capacità di gestire le problematiche in modo autonomo.

  • Conoscenze di AngularJS, React o Vue costituiscono titolo preferenziale.

  • Conoscenze di sicurezza informatica e sviluppo di applicazioni per block-chain costituiscono titolo preferenziale.


Offriamo



  • Un contratto a tempo indeterminato.

  • Un ambiente di lavoro giovane, dinamico, in continua evoluzione, composto da un team motivato e in crescita.

  • La possibilità di contribuire attivamente allo sviluppo delle attività di ricerca applicata e formazione dell’Istituto.

  • Salario in linea con gli standard svizzeri e l’esperienza del candidato.


Informazioni per la candidatura


I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle “Direttive interne SUPSI” (direttiva 7a) e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina “Documenti ufficiali”.

Informazioni supplementari possono essere richieste a:

Patrick Ceppi

Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 14 ottobre 2018 tramite il formulario di candidatura dedicato.

Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito.