Job Detail

Professoressa/Professore in Algoritmi approssimati

Inseriert am: 06.08.2018
Professoressa/Professore in Algoritmi approssimatiScadenza: 30 settembre 2018La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso presso il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) con sede a Manno, per l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA), una posizione di Professoressa/Professore in Algoritmi approssimati. Grado di occupazione dal 80% al 100%, con un contratto a tempo indeterminato.

Contesto professionale


L’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA) sviluppa competenze nello sviluppo di algoritmi che risolvono problemi complessi di ottimizzazione in maniera esatta ed euristica. In questa area è necessario introdurre competenze che permettano una analisi formale e rigorosa delle loro prestazioni in termini di efficienza (utilizzo massimo di risorse quali tempo di calcolo, memoria, traffico di rete, etc.) e di accuratezza (quanto la soluzione si discosta dall’ottimo nel caso peggiore). La posizione a concorso sostiene la priorità di sviluppo scientifico orientata all’utilizzo di algoritmi innovativi per nuove categorie di problemi, come pure la sinergica conduzione di attività di ricerca e formazione in forte crescita.


Compiti e responsabilità


Ricerca



  • È capofila dell’area scientifica pertinente agli algoritmi approssimati con impegno nell’area dello studio della complessità algoritmica e della sua applicazione a problemi di schedulazione, progetto di rete e allocazione di risorse. In tale ambito è capoprogetto e/o coordinatore di progetti di cui garantisce anche l’acquisizione ai fini strategici, curandone anche gli aspetti finanziari ed amministrativi, e li coordina su scala dipartimentale e interdipartimentale.




Formazione



  • È attivo nella didattica, ove fornisce un contributo significativo nel campo della formazione di base (soprattutto a livello di master) con un ruolo forte di monitoraggio del processo che regola l’offerta formativa.

  • È attivo nel tessuto delle reti di competenza della comunità scientifica ed accademica nazionale ed internazionale.

  • Conduzione/gestione

  • È capace di fare crescere scientificamente i propri collaboratori nell’ambito dell’area scientifica di propria competenza, curandone lo sviluppo delle competenze e la qualità dell’operato nell’ambito delle attività di formazione e ricerca.




Visibilità



  • Nel suo ambito d’attività cura e promuove la collaborazione e le relazioni interne ed esterne, con i portatori di interesse presenti sul territorio nazionale ed internazionale.

  • Nel suo ambito d’attività è riconosciuto tramite premi e la partecipazione nei comitati di programma di conferenze internazionali.


Profilo di competenze, requisiti necessari


Titolo di studio richiesto: Dottorato di ricerca in Informatica.

Si richiedono almeno 10 anni di esperienza quale ricercatore e docente di riferimento attivo nell’area tecnico-scientifica oggetto del bando:



  • Quale docente si richiede che siano stati tenuti corsi universitari quale responsabile con valutazione positiva e responsabilità diretta del programma e del materiale didattico oltre che della valutazione degli studenti.

  • Quale ricercatore attivo nell’area tecnico-scientifica oggetto del bando, si richiedono comprovata responsabilità tecnico scientifiche su progetti di ricerca e sviluppo (EU, CTI, FNS, ERC, ecc.), con risultati scientifici rilevanti - considerando: pubblicazioni scientifiche su rivista (soggette a peer review), conferenze internazionali, brevetti internazionali, prototipi e/o artefatti innovativi incluse soluzioni innovative soggette a valutazione da parte di un soggetto terzo - da allegare alla propria candidatura.




Comprovata capacità di essere capofila nella propria area tecnico-scientifica sia per la ricerca, tramite la responsabilità di un team di ricerca anche dal punto vista organizzativo e gestionale, che per la formazione, quale docente di riferimento per l’area stessa.

 


Comprovata capacità di creare ponti e sinergie fra la propria attività di ricerca e di formazione.

 


Comprovato inserimento e riconoscimento in reti territoriali, nazionali, internazionali quale persona di riferimento per la propria area scientifico disciplinare.

 


Portfolio linguistico: ottima conoscenza dell’italiano e dell’inglese.


Titoli preferenziali



  • Esperienza in qualità di relatore di tesi (Bachelor, Master, Dottorato) o tutor di studenti universitari.

  • Produzione di materiale a supporto della didattica come dispense (in varie forme), libri, pubblicazioni.

  • Aver coperto ruoli di responsabilità nella didattica quali responsabile di corso di laurea, di modulo, di corsi di formazione anche continua, ecc.

  • Aver coperto ruoli di responsabilità nella ricerca quali responsabile di istituto, centro di competenza, laboratorio, area, servizio, ecc.

  • Abilitazione all’insegnamento tramite qualifica didattica SUP in essere o in fase di conseguimento (qualifica nell’anno successivo alla nomina).


Offriamo



  • Una posizione prestigiosa in una Università di Scienze Applicate riconosciuta a livello internazionale.

  • Un’attività di formazione e ricerca applicata stimolante con elevato grado di autonomia e responsabilità, in un ambiente universitario altamente innovativo e dinamico.

  • Un team di colleghi e colleghe motivati e con grande esperienza e competenza.

  • Possibilità di crescere all’interno della istituzione coprendo ruoli di responsabilità crescente.


Informazioni per la candidatura


I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle “Direttive interne SUPSI” (direttiva 7a) e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina “Documenti ufficiali”.

Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 30 settembre 2018 tramite il formulario di candidatura dedicato, corredate da:



  • Lettera di presentazione in lingua italiana, contenente le proprie motivazioni.

  • Curriculum vitae et studiorum completo in lingua italiana.

  • Elenco delle pubblicazioni scientifiche, dei lavori esemplificativi della propria produzione tecnico scientifica e link o copia dei predetti lavori.

  • Diplomi formativi e certificati di lavoro.

  • Onorificenze, premi e menzione dei risultati più significativi ottenuti durante l’iter professionale.

  • Almeno due lettere di referenze recenti che comprovino la qualità professionale, scientifica e didattica.

  • Presentazione delle attività didattiche svolte a livello universitario con relative valutazioni.

  • Dovrà essere prodotto l’estratto del casellario giudiziale con validità 6 mesi. Tenuto conto del tempo necessario per il rilascio dell’estratto da parte dell’Ufficio competente, sarà sufficiente accludere alla domanda di concorso la fotocopia della ricevuta della richiesta accompagnata da un’autocertificazione ed inviare l’estratto (risorseumane@supsi.ch) non appena in possesso, o, al più tardi, contestualmente ad un eventuale primo colloquio di selezione. Per i cittadini svizzeri e per i residenti stranieri, il casellario giudiziale può essere richiesto presso l’ufficio federale di giustizia a Berna, www.casellario.admin.ch.


Informazioni aggiuntive


Informazioni supplementari possono essere richieste al Direttore del DTI:

Dr. Prof. Emanuele Carpanzano

Telefono: +41 58 666 66 91

Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi od oltre il termine stabilito.