Job Detail

Direttrice/Direttore amministrativo

Inseriert am: 13.12.2019
Direttrice/Direttore amministrativoScadenza: 12 febbraio 2020La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso la posizione di Direttrice/Direttore amministrativo, membro della Direzione SUPSI, con un grado di occupazione del 100%, con entrata in servizio al più tardi il 1° settembre 2020. La sede principale di lavoro è a Manno.

La SUPSI promuove i propri mandati di formazione di base, formazione continua, ricerca applicata, sviluppo e trasferimento di conoscenza in molteplici ambiti disciplinari: ambiente naturale e costruito, design, economia aziendale, lavoro sociale, sanità, formazione degli insegnanti, musica, teatro e tecnologie innovative. Conta oggi circa 1000 collaboratrici e collaboratori.


Responsabilità prioritarie della Direttrice/del Direttore amministrativo



  • Partecipare attivamente ai lavori della Direzione SUPSI, contribuendo a promuoverne l’identità e la reputazione.

  • Condurre i servizi finanze e controlling, gestione amministrativa delle risorse umane, real estate e facility management, informatica e gli asili nido della SUPSI.

  • Assicurare servizi efficienti, efficaci e di prossimità a tutte le unità della SUPSI negli ambiti di competenza.

  • Assicurare la corretta applicazione dei processi del Sistema di garanzia della qualità di sua competenza.

  • Assicurare la corretta applicazione e gli sviluppi del contratto collettivo di lavoro per il corpo tecnico e amministrativo.

  • Curare le relazioni con il Controllo cantonale delle finanze.

  • Curare la reportistica e istruire le pratiche all’attenzione della Direzione e del Consiglio SUPSI negli ambiti di competenza.

  • Curare le relazioni all’interno del polo universitario cantonale e stimolare collaborazioni e sinergie negli ambiti di competenza.

  • Curare le relazioni con i propri pari all’interno della rete universitaria nazionale (swissuniversities).


Competenze e capacità



  • La candidata/il candidato ideale possiede una significativa esperienza di conduzione di servizi analoghi in un’organizzazione pubblica o privata di importanti dimensioni.

  • Dimostra capacità di leadership e comunicazione, attenzione all’ascolto dei bisogni dei collaboratori e dei variegati portatori di interesse.

  • Promuove attivamente un ambiente di lavoro positivo e accompagna la struttura nel cambiamento. Sa lavorare in team nel contesto di un’organizzazione di esperti e agire in un ambiente mutevole e complesso. Definisce e assegna obiettivi alle sue collaboratrici e ai suoi collaboratori e ne segue lo sviluppo.

  • Il profilo è completato da una consolidata reputazione e una profonda conoscenza del territorio, come pure del contesto politico-istituzionale e accademico nazionale e internazionale dei settori di riferimento.

  • Dimostra capacità di sviluppare reti di relazioni.

  • Di lingua madre italiana, ha un’ottima padronanza del francese e del tedesco e buone conoscenze dell’inglese.

  • Una laurea universitaria costituisce titolo preferenziale.

  • Le competenze indicate devono essere confermate da specifiche attestazioni.


Offriamo



  • Un’attività stimolante con elevato grado di autonomia e responsabilità, in un ambiente universitario altamente innovativo.

  • Un team di collaboratori e collaboratrici motivati e con grande esperienza e competenza.

  • I contatti con la rete dei responsabili delle università svizzere che fanno capo a Swissuniversities.


Informazioni per la candidatura


Le condizioni di assunzione sono conformi al “Regolamento dei membri della direzione”, al “Regolamento del personale SUPSI” e alle correlate “Direttive interne” disponibili alla pagina "Documenti ufficiali".


Saranno prese in considerazione unicamente le candidature redatte in lingua italiana, corredate da lettera di presentazione, curriculum vitae, diplomi, certificati di lavoro, referenze ed estratto del casellario giudiziale inoltrate entro il 12 febbraio 2020 utilizzando il formulario di candidatura dedicato. Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi od oltre il termine stabilito.

Informazioni supplementari possono essere richieste al Direttore generale della SUPSI:
Franco Gervasoni