Il Dipartimento formazione e apprendimento assicura la formazione professionale degli insegnanti di tutti gli ordini di scuola (scuola dell’infanzia, scuola elementare, scuola media e media superiore). Conduce lavori di ricerca, innovazione e sviluppo centrati sulla formazione professionale, l’educazione, lo sviluppo culturale e l’apprendimento in contesti d’apprendimento formali e informali. Propone formazioni continue e avanzate, così come un largo spettro di prestazioni destinate ai professionisti dell’insegnamento e della formazione o ad altro pubblico. Svolge inoltre un importante ruolo sul piano regionale e nazionale a livello culturale, nel coordinamento e nello sviluppo del sistema educativo e formativo.
Il docente professionista è una figura professionale che assicura il collegamento fra la realtà professionale e la formazione. Nel caso specifico, il docente professionista sarà chiamato ad assumere compiti di coordinamento nell’ambito delle pratiche professionali e della formazione Bachelor. Il suo compito viene svolto in collaborazione con altri colleghi con mansioni simili e con il responsabile delle pratiche professionali, comporterà inoltre costanti contatti con le Direzioni scolastiche comunali, i quadri scolastici cantonali, i docenti di pratica professionale e con i formatori. Subordinatamente può svolgere compiti di insegnamento in collaborazione con docenti del DFA nell’ambito delle attività di accompagnamento professionalizzante o dei seminari disciplinari.
Il docente-professionista contribuisce inoltre al miglioramento continuo della formazione iniziale e partecipa alle attività di promozione della formazione e del Dipartimento.
Per svolgere questo ruolo è necessario un solido bagaglio relativo agli aspetti didattici dell’insegnamento, un’approfondita conoscenza dei processi di insegnamento-apprendimento e un’ottima conoscenza del sistema scolastico relativo alle scuole comunali e delle pratiche professionali nel settore Bachelor.
L’esperienza in ruoli dirigenziali in ambito scolastico e/o esperienze in ruoli istituzionali costituiscono titoli preferenziali.
I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle “Direttive interne SUPSI” (direttiva 4B) e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina “Documenti ufficiali”.
Informazioni supplementari possono essere richieste a:
Francesca Antonini, Responsabile della formazione Bachelor del DFA
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 9 febbraio 2020 tramite il formulario di candidatura dedicato.
Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi od oltre il termine stabilito.