Job Detail

Ricercatore (f/m) per il settore Sistema Edificio

Inseriert am: 20.09.2018
Ricercatore (f/m) per il settore Sistema EdificioScadenza: 14 ottobre 2018La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) con sede a Canobbio, per l’Istituto Sostenibilità Applicata all’Ambiente Costruito (ISAAC) una posizione di Ricercatrice/Ricercatore per il settore Sistema Edificio sul tema della caratterizzazione e sviluppo di sistemi di involucro edilizio innovativi e sistemi BIPV. Grado di occupazione del 100%; contratto di durata determinata massima di 4 anni. Entrata in servizio dal 1. gennaio 2019 o data da convenire.

Mansioni



  • Collaborare alle attività del settore Sistema Edificio, in particolare nell'ambito di progetti di ricerca europei e attività di sviluppo con l'industria.

  • Contribuire alle analisi sperimentali in corso sul Building Integrated Photovoltaics (BIPV) e sviluppare ulteriormente nuovi test sperimentali e valutazioni per la caratterizzazione di componenti e sistemi di involucro edilizi innovativi.

  • Contribuire alla realizzazione e al set-up di sistemi di monitoraggio, testing e installazione-pilota sia in ambiente controllato che condizioni reali, compresa l’interfaccia per la raccolta e l'analisi dei dati.

  • Impegnarsi in attività di Ricerca e Sviluppo e di servizio in collaborazione con altri gruppi di ricerca e/o partner industriali, incluse (ma non limitate a) analisi, misurazioni e studi delle proprietà meccaniche e termiche di componenti BIPV per facciata.

  • Collaborare con i colleghi nello sviluppo e nell’acquisizione di nuovi progetti di ricerca, in particolare con partner industriali nel campo del BIPV, efficienza energetica negli edifici e risanamento.

  • Partecipare alla formazione di base e continua, al fine di favorire il trasferimento dei risultati e delle conoscenze.


Requisiti



  • Laurea in Ingegneria dei materiali, Ingegneria energetica, Fisica delle costruzioni o laurea equivalente (con oltre 5 anni di esperienza).

  • Conoscenza dettagliata di Scienza e fisica delle costruzioni, Materiali da costruzione, Tecnologie delle facciate ed Energia negli edifici.

  • Possedere una significativa esperienza nel settore o una comprovata esperienza con progetti industriali.

  • Capacità di pianificare e progettare e definire l’esecuzione, in maniera indipendente e con minima supervisione, di apparecchiature sperimentali complete per il test, installazione, monitoraggio e misurazione.

  • Attitudine ad avviare e sviluppare nuovi temi di ricerca in ambito interdisciplinare nel campo dei sistemi costruttivi e degli involucri edilizi multifunzionali come il BIPV.

  • Vocazione per guidare e sostenere i collaboratori junior in un ambiente di ricerca e di laboratorio.

  • Attitudine a presentare lavori su riviste scientifiche, ad altri ricercatori e partner industriali nel campo sopra descritto.

  • Elevata capacità di comunicazione e abilità interpersonali (soft skills).

  • Capacità di lavorare in gruppo (in collaborazione con i colleghi).

  • Ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e orale (le conoscenze di italiano e tedesco sono preferenziali).


Offriamo



  • Contratto a tempo determinato (durata massima 4 anni).

  • L'opportunità di contribuire attivamente allo sviluppo della ricerca sul BIPV e alle attività del settore Sistema Edificio in stretta collaborazione con il gruppo di ricercatori e di promuovere nuove attività all'interno dell'istituto e del dipartimento.

  • La possibilità di sviluppare ulteriormente un laboratorio di ricerca e di sperimentazione per sistemi solari innovativi grazie alla partecipazione a progetti di ricerca internazionali con realtà leader del settore e in collaborazione con l'industria.

  • Un ambiente di lavoro giovane e dinamico, composto da una squadra motivata e in continua evoluzione.


Informazioni per la candidatura


I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle “Direttive interne SUPSI” (direttiva 7a) e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina “Documenti ufficiali”.

Informazioni supplementari possono essere richieste al direttore dell’ISAAC:

Dr. Roman Rudel 



Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 14.10.2018 tramite il formulario di candidatura dedicato.

Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi od oltre il termine stabilito.